FAQs
Ho bisogno di una richiesta del medico per fare una seduta di fisioterapia?
No, non hai bisogno di nessuna autorizzazione. Se riterrò necessaria una visita specialistica o un'indagine diagnostica, ti indirizzerò io allo specialista o al centro diagnostico adeguato.
Qual è la procedura se sono un/a nuovo/a paziente?
(online e in presenza)
In entrambi i casi inizieremo con una valutazione, dove avrai la possibilità di raccontarmi la tua storia clinica e le tue problematiche attuali e pregresse. Grazie all'anamnesi procederemo con il piano di trattamento di cui hai bisogno.
Posso fare gli esercizi che proponi nella tua pagina senza aver fatto una valutazione?
Certo che sì, miei esercizi non sono pericolosi per la tua salute, ma se hai un dolore acuto o cronico ti consiglio di fare una valutazione personalizzata per andare all'origine del problema. Successivamente potrai utilizzare i miei esercizi per mantenerti in salute.
Le consulenze online sono fiscalmente detraibili?
Sì, le consulenze fisioterapiche, allo stesso modo di una seduta in presenza, sono classificate come prestazioni sanitarie e quindi detraibili al 19%.
Ho subìto un intervento chirurgico da poco, posso effettuare la consulenza online?
Dipende. Ti consiglio di contattarmi privatamente per valutare se prima di iniziare un percorso virtuale sia opportuno rivolgerti ad un professionista in presenza vicino a te.
Servono attrezzi specifici per effettuare la consulenza?
Se ne sei in possesso, prepara un tappetino. All'occorrenza potrei chiederti anche di recuperare una sedia, un asciugamano o una cintura, ma non preoccuparti se non hai a disposizione qualcosa: mi adatterò io a te!
![Loco senza scritta[15726].png](https://static.wixstatic.com/media/ea8495_2099716b716b4e089e6f554cb8832d83~mv2.png/v1/fill/w_80,h_80,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Loco%20senza%20scritta%5B15726%5D.png)

